Cavalieri di Cristo. Gli ordini religioso-militari del Medioevo XI-XVI secolo (I)

Riferimento: 9788811679318

Editore: Garzanti
Autore: Demurger Alain
Collana: Gli elefanti. Storia
In commercio dal: 10 Maggio 2007
Pagine: 414 p., Libro in brossura
EAN: 9788811679318
13,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

È possibile combattere e uccidere in nome di Cristo. Per secoli, a partire dal medioevo, la difesa della religione cattolica e la lotta contro gli infedeli è stata affidata ad apposite istituzioni: dall'Ordine del Tempio a quello dell'Ospedale, dai Cavalieri di Malta ai Cavalieri Teutonici, ai drappelli che nella penisola iberica alzavano le insegne di Calatrava, Alcántara e Santiago. Per alcuni teologi, già all'epoca quei sacerdoti-guerrieri erano dei mostri, ibridi che cercavano di conciliare due modalità di esistenza incompatibili. Da un lato vivevano come monaci, dall'altro si comportavano come soldati in grado di compiere atti di indicibile ferocia. Il loro crescente potere fu anche la causa della loro rovina. Con l'affermazione delle monarchie rispetto al potere papale, aumentò anche la diffidenza dei sovrani nei confronti di queste potenze militari. Così cominciarono a diffondersi leggende e calunnie, e nacque una epopea ricca di misteri che continua ad affascinare ancora oggi. Intanto il tema della guerra veniva via via sostituito da quello della missione e molti ordini iniziavano a dedicarsi ad attività caritatevoli.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro