Censimento dei commenti danteschi. Vol. 2: I commenti di tradizione a stampa (dal 1477 al 2000) e altri di tradizione manoscritt

Riferimento: 9788884028907

Editore: Salerno Editrice
Autore: Malato E. (cur.), Mazzucchi A. (cur.)
In commercio dal: 21 Maggio 2014
Pagine: 819 p., Libro rilegato
EAN: 9788884028907
75,00 €
Quantità
Disp. in 4/5 gg lavorativi

Descrizione

Fin dal suo apparire la Commedia ha stimolato la produzione di chiose e commenti, spesso accompagnati alle trascrizioni del testo, o di parti di esso, che nell'arco di circa 700 anni ha portato all'accumulo di un ingente quantitativo di contributi critici ed esegetici - talvolta ricchi di notizie e dati storici, di interpretazioni, di suggestioni - tanto consistente nella mole, quanto prezioso nell'apporto che è in grado di offrire, ancora oggi, alla lettura dell'opera dantesca. Un quadro ben noto agli studiosi di Dante: come è ben noto che gran parte di questa vastissima tradizione - di cui è testimonianza l'alto numero dei manoscritti conservati - è difficilmente fruibile, perché in prevalenza consegnata a vecchie e rare edizioni, più o meno insoddisfacenti, quando non sia tuttora inedita. L'esplorazione si è poi necessariamente estesa alla successiva esegesi di tradizione a stampa. Di qui l'iniziativa del Centro Pio Rajna di avviare una ricerca finalizzata al censimento e alla pubblicazione, in edizioni filologicamente fondate, dei commenti alla Commedia dantesca: in cui il censimento - inteso come preliminare indagine ricognitiva dei commentatori e dei commenti anonimi, e descrittiva dei testimoni - si è proposto subito come condizione inderogabile per la definizione di un programma editoriale, poi elevato al rango di Edizione Nazionale dei Commenti danteschi.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro