Opaco Mediterraneo. Modernità informale

Riferimento: 9788867640546

Editore: Libria
Autore: Lanzetta Alessandro
Collana: Mosaico
In commercio dal: 05 Aprile 2016
Pagine: 208 p., Libro in brossura
EAN: 9788867640546
18,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

Descrizione

La "mediterraneità", che costituisce il filo rosso di questo libro, è considerata una condizione spaziale dell'architettura contemporanea, caratterizzata da una dimensione di "opacità" che discende, direttamente o indirettamente, dagli ambienti urbani e dalle architetture vernacolari dell'area mediterranea. La tesi proposta è che molte strategie operative della progettazione architettonica contemporanea abbiano origine dall'adozione, da parte di alcuni maestri del Movimento Moderno, dei processi di costruzione tipici dell'ambiente tradizionale mediterraneo. Esemplificativo è il lavoro di Le Corbusier che s'innamorò del paesaggio di quest'area proponendo una modernità ispirata alla sua architettura, sia a quella alta del classicismo che a quella bassa e ambigua dei contesti popolari. Un altro esempio è la figura di Bernard Rudofsky che introdusse ed esaltò l'edilizia vernacolare mediterranea come modello possibile di un'architettura astorica, basata sulle esigenze degli abitanti.
Questo prodotto può essere acquistato in contanti al ritiro